Passa ai contenuti principali

Le origini della sociologia

 La sociologia è nata storicamente da una parte della filosofia. In precedenza era ai filosofi che si chiedeva di spiegare il funzionamento e le cause dei fenomeni della natura, dell'essere umano, della società. Solo nei secoli più recenti le singole discipline si sono emancipate diventando delle scienze empiriche. Il termine "sociologia" è stato usato per la prima volta dal filosofo francese August Comte nel suo corso di filosofia positiva. Molti filosofi si domandavano come fosse possibile che molti individui si sottomettessero alle norme necessarie per vivere in società. Per molti secoli era stata dominante una concezione naturalistica, secondo la quale la società umana sarebbe un fatto del tutto naturale che si va a formare dalla socievolezza istintiva dell'uomo. I filosofi però cominciarono a vedere con chiarezza che l'uomo è tuttavia per natura portato a subordinare se stesso e i propri interessi alle esigenze di una collettività di altri uomini. Emerse anche il problema della compatibilità tra individui e norme. Per trovare una soluzione a ciò i filosofi formularono la teoria del contratto sociale. Tra gli esseri umani vi sarebbe una sorta di accordo per fissare delle regole di convivenza certe e condivise a cui tutti debbano sottostare. All'origine di questa teoria stava l'idea che l'essere umano non vive da sempre in società ma è portato a viverci. Al contrario per i sostenitori di questa teoria ovvero i "contrattualisti" l'uomo viveva originariamente in uno "stato di natura" libero e disordinato, in cui ognuno conduceva la propria esistenza singolarmente e preoccupandosi solo di soddisfare i propri bisogni. Questo tuttavia comportava grandissimi disagi e difficoltà per la sopravvivenza di ognuno. Le difficoltà e le incertezze dello stato di natura spinse gli uomini ad abbandonare l'originaria condizione conflittuale e ad associarsi tra loro, dando vita ad una società stabile.










Commenti

Post popolari in questo blog

Montesquieu e Jean-Jacques Rousseau

  Il barone di Montesquieu mise in evidenza come la teoria del contratto sociale sia priva di attenzione per l'evoluzione storica delle culture. Essa cerca di spiegare l'origine di tutte le forme di società civile, un'analisi più attenta ci fa capire che le società sono molto diverse tra loro, sia per i costumi, le tradizioni, le religioni, e così via. L'opera principale di Montesquieu , Lo spirito delle leggi , mette in rilievo come molti caratteri della società dipendono per esempio dal clima, dal tipo di territorio, dalle attività svolte dai suoi membri. Le norme che governano la vita sociale non sono per Montesquieu leggi fissate una volta che valgono per tutta l'umanità, ma dipendono dal variare delle tante condizioni interne ed esterne che accompagnano la storia della civiltà. Jean - Jaques Rousseau ebbe il merito di introdurre una nuova variabile nell'indagine sulla società. Per Rousseau, al contrario dei contrattualisti, la storia dell'umanità riun

L'evoluzione dell'uomo tra natura e cultura

  La natura gioca un ruolo di rilievo nella dotazione biologica di ogni individuo ma gli umani, attribuiscono significati alle loro azioni e hanno costituito nel tempo forme sociali di aggregazione . Hanno utilizzato le risorse a loro disponibili per raggiungere degli scopi ; hanno impiegato artefatti , ovvero elementi del mondo materiale per meglio adattarsi. Dunque hanno  trasformato la natura secondo le proprie necessità. Hanno prodotto cultura .   Un contributo fondamentale alla comprensione dell'uomo é fornita da Charles Darwin. Egli matura la teoria dell'evoluzione durante un viaggio a bordo del brigantino Beagle : esplora territori, analizza resti e molto altro. Elabora che le varie specie si siano differenziate nel tempo da un'unica forma di vita. Gli individui con le caratteristiche più adatte all'ambiente sono sopravvissuti, trasmettendo i loro caratteri genetici, att raverso la riproduzione . La selezione naturale porta alla sopravvivenza di chi ha le c